Celebrity: marketing e Pubbliche Relazioni
L’idea di utilizzare personalità famose (conosciute anche come VIP) non è una novità degli ultimi decenni ma risale molto indietro nel tempo.
Chiunque calchi un “palcoscenico” che gli assicura una visibilità, generalmente, rappresenta per il pubblico una persona che in qualche modo è riuscita ad essere vincente nel mondo dello spettacolo, dello sport, dell’arte o della cultura. Il pubblico riconosce a quella persona un certo carattere, una particolare abilità, una certa presenza che gli ha permesso di sopravanzare sui suoi concorrenti, di svettare tra innumerevoli persone che come lei svolgevano attività simili. La vita di queste persone diventa di pubblico dominio la TV, la stampa si interessano di loro. Vengono messe a nudo la vita pubblica ma anche quella privata. Nasce nel pubblico un desiderio di parlare, di condividere punti di vista, opinioni riguardo tutto quello che viene reso pubblico di questi personaggi. Si sviluppa un desiderio di emulazione degli atteggiamenti. Il pubblico inizia a desiderare di apparire come loro, di vivere come loro, praticare gli stessi sport, le stesse attività. Si cerca quindi di frequentare gli stessi ambienti o ambienti simili, visitare le stesse località, seguire la stessa dieta, scegliere e arredare la propria casa con caratteristiche simili. L’esperienza e il vissuto di questi personaggi diventa fonte di emulazione o di ispirazione.
Si può capire benissimo, da quanto sopra, che chiunque abbia la necessità di promuovere il proprio brand, l’organizzazione e i suoi prodotti possa attingere a questa potenziale spinta propulsiva che deve solo essere indirizzata seguendo quelli che sono gli scopi che ci si prefigge: promozione delle vendite, maggiore visibilità, reputazione del brand o delle sue attività, miglioramento di un’immagine che si è deteriorata o qualsiasi altra cosa che sia allineata al piano di marketing o di pubbliche relazioni che è stato elaborato.
Accostare la forza mediatica delle “Celebries” a quella di un ente (azienda, organizzazione, brand, prodotto o altro) trasferisce sull’oggetto la sua forza, i suoi valori, caratteristiche.
Ci sono diverse modalità, e livelli di coinvolgimento, attraverso le quali può avvenire l’endorsement ossia l’azione di approvare, di appoggiare qualcuno o qualcosa nel nostro caso il brand, il prodotto. La celebrità può semplicemente mostrarsi mentre usa o fruisce del prodotto, può fare affermazioni esplicite con le quali manifesta il personale uso del prodotto o ne approva e riconosce il valore, può consigliare in maniera esplicita di farne uso, può lasciare ad altri il ruolo di comunicare che ha fatto uso del prodotto o può arrivare a coinvolgersi sino al punto di diventarne un vero e proprio “Ambassador” accompagnando e sostenendo nei vari contesti le attività di marketing o di pubbliche relazioni realizzate.
Articolo: Le modalità di collaborazione tra brand e celebrità o influencer